Il nuovo PEAR VDA 2030
I documenti che compongono il PEAR VDA 2030 sono:
RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA
La Relazione Tecnica Illustrativa è il documento in cui, dopo una fase di inquadramento del contesto normativo e del sistema energetico sovraregionale e regionale, vengono definiti gli obiettivi di piano e gli assi di intervento, con le relative azioni, per raggiungere gli obiettivi fissati.
In questo contesto, il vettore idrogeno è oggetto di un approfondimento specifico (Allegato 1 – Linee guida per lo sviluppo dell’idrogeno in Valle d’Aosta) al fine di individuare le linee guida di sviluppo sul territorio regionale, in particolare nei settori hard-to-abate, ovvero dove le tecnologie tradizionali non riescono a raggiungere l’obiettivo di decarbonizzazione.
RAPPORTO AMBIENTALE
Inoltre, il PEAR, ai sensi dall’art. 6, c. 1 della l.r. 12/2009, rientra tra i piani e i programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale ed è quindi oggetto di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Il presente documento è corredato, dunque, dal Rapporto Ambientale, in cui sono individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che l’attuazione del Piano potrebbe avere sull’ambiente e sul patrimonio culturale e vengono descritti i diversi scenari ipotizzati nella costruzione del PEAR. Il Rapporto Ambientale, a sua volta, ha in allegato la Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA), procedura di natura “preventiva” alla quale sono sottoposti i piani, i programmi, gli interventi e le attività che possono potenzialmente avere un impatto sui siti appartenenti alla rete Natura 2000 e il Piano di monitoraggio, volto a definire le misure che verranno messe in atto per monitorare, anche attraverso la definizione di opportuni indicatori, il grado di raggiungimento degli obiettivi e definire eventuali azioni correttive.
SINTESI NON TECNICA
La Sintesi Non Tecnica è il documento che riassume, sotto forma di slides, tutti i documenti di piano, per agevolare la fruizione dei contenuti del PEAR VDA 2030.